La storia delle fedi nuziali rimanda ai concetti di lealtà e fedeltà, per un anello che simbolicamente legherà due persone per tutta la vita. Non a caso fides in latino significa fede, la sua forma è rotonda, sferica e sta a rappresentare il concetto di unione.
Una unione consacrata di due persone che diventano una cosa sola. Il materiale usato, di solito l’oro giallo, è a sua volta simbolo dell’eternità dell’amore tra marito e moglie. Nella cultura cristiana l’oro giallo ha questo significato. La fede viene messa al dito anulare sinistro perché un’antica credenza, che risalirebbe agli egizi, vuole che proprio da lì passi una piccola arteria che risale il braccio e arriva dritta al cuore. La simbologia del cerchio (da anulus deriva anche anulare) della fede nuziale rinvia alle cerimonie di nozze pagane, durante le quali era tradizione tracciare un cerchio sulla terra attorno agli sposi in segno di buon augurio.
Cerchio che in epoca romana diventerà l’anulus probulus, cioè l’anello di fidanzamento che prima gli uomini e successivamente le donne dovevano portare come vincolo alla loro promessa di amore eterno. Infine la pratica di incidere i nomi degli sposi all’interno della fede nuziale risalirebbe al 1700.
Nel corso del tempo, le fedi sono diventate un simbolo indissolubile dal concetto stesso di matrimonio rappresentando, nella loro perfezione sferica, la perfezione di una unione, l’unione delle vite di due persone innamorate che incontrandosi si fondono in una sola.
Ed è per questo che mettiamo la massima passione e tutta la per accompagnare il cliente in primis nella scelta del modello e successivamente nella creazione del loro simbolo di amore eterno. Tutte le nostre fedi sono fatte a mano e, su richiesta, possono essere accompagnati dal video delle loro realizzazione che garantisce una genesi artigianale, un simbolo unico forgiato dal fuoco e plasmato dalle mani di un orafo esperto; una coppia di anelli che portano con loro il calore e la tradizione che i loro pari stampati in fabbrica non potranno mai trasmettere.
Anche per le fedi, su richiesta, realizziamo un video che mostra le varie fasi di lavorazione.
Idea vincente e consolidata è la proiezione del video durante il pranzo di matrimonio dove il numero delle persone e la disposizione dei tavoli disperdono l’unione e la condivisione con gli sposi. I 5 minuti della proiezione del video diventano un sacro ed emozionante momento di condivisione.
Il solitario è l’anello di fidanzamento per antonomasia e per questo merita la massima cura in ogni suo dettaglio: dalla scelta del diamante al modello della montatura. Un percorso emozionante che, se richiesto, può essere accompagnato dal video della sua realizzazione.
Puntiamo alla personalizzazione completa del gioiello, dalla scelta delle pietre al design, in modo da creare sempre solo pezzi unici ed originali
Dal 1980 gemmologo per professione e passione le sue esperienze di orafo, (i suoi quadri sono firmati con l’oro) di grafico pubblicitario e di gemmologo si fondono nelle sue opere dando vita ad un inusuale movimento di spazi e silenzi.
Via Giovanni Battista Moroni, 23
24122 Bergamo (BG)
P.I. 04256290166